
Certificato contestuale
Certificato contestuale
E’ il certificato che contiene le seguenti informazioni anagrafiche: residenza, cittadinanza, stato civile, esistenza in vita, anagrafico di nascita e stato di famiglia.
N.B. Poiché per legge le certificazioni richieste da un solo ufficio devono essere contenute in un solo certificato, il certificato contestuale è la soluzione nel caso si debbano certificare più eventi a carico della stessa persona.
Può essere richiesto anche per altre persone purché in possesso dei dati anagrafici (nome cognome, data di nascita) dell’intestatario del certificato.
E’ possibile:
- utilizzare l’autocertificazione
- presentarsi allo sportello dell'Ufficio Anagrafe muniti di documento d’identità valido
Il rilascio è di norma immediato.
L’ufficio si riserva comunque di chiarire col cittadino eventuali questioni riguardanti l’effettiva residenza, nonché di effettuare tutte le verifiche necessarie e opportune.
Contro il rifiuto di rilasciare il certificato è ammesso ricorso al Prefetto di Milano, nel termine di 30 giorni.
Presso l’Ufficio Anagrafe, per i certificati in carta libera, bisogna pagare allo sportello i diritti di segreteria. Per i certificati in bollo, bisogna pagare i costi della marca da bollo e i diritti di segreteria presso lo sportello.
L’autocertificazione è gratuita.
Note
In base al D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 dal 7 marzo 2001 le Amministrazioni Pubbliche e i Gestori di Pubblici Servizi non potranno più chiedere ai cittadini i certificati per i quali è possibile fare l'autocertificazione. L'autocertificazione non è nient'altro che una dichiarazione firmata dall'interessato che sostituisce in toto i certificati, senza che vi sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e proprio.